Gli spaghetti con le vongole sono un classico della nostra cucina: pochi ingredienti per realizzare un primo piatto davvero incredibile. Il segreto è tutto nella scelta dell’ingrediente principale, le vongole, e nel seguire pochi e semplici passaggi che ti permetteranno di ottenere un perfetto piatto di spaghetti con le vongole!
Scopri i 5 errori da non fare al momento dell’acquisto dei molluschi e come preparare un ottimo piatto di spaghetti con le vongole!
5 errori da non fare quando acquisti le vongole
1. Le vongole vanno acquistate fresche dal tuo pescivendolo di fiducia: devono essere contenute in apposite retine con annessa targhetta che riporta origine e data di confezionamento. Quindi diffida se le vedi sfuse sul bancone senza indicazione dei dati.
2. Al momento dell’acquisto le vongole devono essere vive e quindi ben chiuse e serrate nel loro guscio (potresti vederne qualcuna leggermente aperta ma basterà toccarle con un dito e subito si chiuderanno!). Se, invece, dovessi trovarne di rotte o aperte allora vorrà dire che sono già morte e quindi dovrai gettarle.
3. Non sottovalutare il lavaggio! Le vongole devono stare almeno 2 ore in ammollo in acqua fredda con una manciata di sale grosso. In questo modo si schiuderanno da sole ed espelleranno tutta la sabbia e la sporcizia al loro interno. Se vuoi sapere come pulire le vongole perfettamente e gustarti un piatto sicuro basterà seguire la nostra guida in 7 passaggi .
4. Trascorso il tempo necessario per l’ammollo, sciacquale di nuovo sotto l’acqua corrente e non dimenticarti di controllarle nuovamente per essere sicuro di cucinare solo vongole buone.
5. Attento al sale! Le vongole sono già salate e l’ammollo in acqua salata conferisce ulteriore sapidità. Quindi non aggiungere sale in cottura, ma aspetta di cuocerle e poi assaggia!
Ingredienti per gli spaghetti con le vongole
- 1 kg di vongole veraci
- 460 gr di spaghetti (io ho utilizzato spaghetti grossi)
- Prezzemolo fresco
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio EVO
- Sale
Ricetta degli spaghetti con le vongole
- Per prima cosa dovrai occuparti delle vongole: procedi con la selezione e l’ammollo seguendo le indicazioni sopra.
- Una volta che le vongole saranno pulite, metti a bollire l’acqua per la pasta (modera il sale anche nell’acqua di cottura).
- Procurati una padella molto ampia cosicché le vongole non siano ammassate fra di loro; versa un filo d’olio, aggiungi uno spicchio d’aglio e versa tutte le vongole nella padella; poi copri con un coperchio e lascia che si aprano tutte a fuco vivace. Saranno necessari circa 5 minuti.
- Le conchiglie rilasceranno acqua che formerà una sorta di delizioso sughetto perfetto per condire al meglio i tuoi spaghetti.
- Sfuma con il vino bianco. Alcuni preferiscono filtrare nuovamente il fondo di cottura per evitare di trovare sabbia. Nel caso, dovrai togliere le vongole dalla padella e poi filtrare il fondo di cottura con un panno di cotone.
- A questo punto scola la pasta al dente e versala nella padella con le vongole; spadella e aggiungi una manciata di prezzemolo tritato!
Buon appetito!





